Ecografia |
![]() |
![]() |
![]() |
A cosa serve l’ecografia?
Il campo di applicazione dell'ecografia è vastissimo, è un esame che consente di acquisire immagini degli organi osservati. A parte le ossa, che non sono visibili, tutto il resto è chiaramente osservabile: l'ecografia mostra tutto ciò che è di consistenza parenchimale (il fegato, i reni) e tutto ciò che è liquido (vescica, cisti, ematomi).
L'ecografia non ha solo uno scopo diagnostico, viene infatti utilizzata moltissimo come guida per manovre di tipo interventistico: biopsie, drenaggi di ascessi, posizionamento di cateteri. Si tratta di interventi effettuati dal medico ecografista con la collaborazione del chirurgo, dell'epatologo o dello specialista che invia il paziente all'intervento.
Sono previste norme di preparazione?
L'ecografia è un esame che non richiede alcun tipo di preparazione specifica del paziente; possono essere utili alcuni semplici accorgimenti che vengono spiegati al momento della prenotazione, quali digiunare o bere abbondantemente prima di sottoporsi all'esame.
Chi può effettuare l’ecografia?
Non esistono limitazioni o controindicazioni nel sottoporsi a questo esame.
L’ecografia è dolorosa o pericolosa?
È ormai assodato che gli ultrasuoni sono innocui per l'organismo; non esistono dunque limitazioni o controindicazioni nel sottoporsi a questo tipo di esame.
Come funziona l’ecografia?
Tramite una sonda che invia ultrasuoni (appoggiata sul corpo del paziente o, in determinate ecografie, inserita ad esempio in vagina o nell'ano) il medico ecografista è in grado di "vedere" all'interno del corpo umano.
L’Ecografia in Medicina Generale
La presenza in studio di un ecografo può mutare l’approccio di un Medico di Medicina Generale nei confronti di molte patologie, sia acute che croniche e condizionare favorevolmente gli esiti clinici dell’assistenza. Per il dolore addominale e per le patologie addominali in generale è provato da anni che un accesso diretto all’indagine ad Ultrasuoni da parte del medico di famiglia può determinare un minor ricorso improprio alle strutture ospedaliere, nonché positivi effetti sull’esito delle cure.
Recentemente è stato accertato che l’esecuzione diretta in Medicina Generale di esami Ecografici dell’addome è di buona consistenza diagnostica e determina favorevoli conseguenze nella gestione del paziente. Ciò è valido anche per varie patologie fra cui quelle a carico del collo, dei vasi, delle strutture muscolo-tendinee eccetera.
L’ecografo in nostro possesso è un Esaote MyLab™25Gold, in grado di supportare al meglio le ultime innovazioni tecnologiche, garantendo facilità di utilizzo e portabilità. Questa soluzione riflette e soddisfa pienamente l'evoluzione delle esigenze degli operatori: alta qualità, alte prestazioni e massima affidabilità uniti a compattezza e portabilità.
Grazie a MyLab™25Gold, lo standard ottimale in termini di qualità e soluzioni si unisce a un sistema a ultrasuoni portatile per offrire prestazioni senza precedenti, definendo una nuova classe di sistemi. Le applicazioni cliniche più importanti nelle quali utilizzare MyLab™25Gold sono: addominale, ostetricia/ginecologia, parti di piccole dimensioni, seno, tiroide, muscolo-scheletrico, neonatale, pediatrico, vascolare e cardiologia.
Presso il nostro studio vengono eseguiti da medico specialista ecografista i seguenti esami ecografici:
|
||
Ultimo aggiornamento Martedì 24 Febbraio 2015 03:53 |