ECG (elettrocardiogramma) |
![]() |
![]() |
![]() |
Come si svolge l’elettrocardiogramma Per eseguire l’elettrocardiogramma vengono applicati sulla pelle alcune speciali piastrine adesive (elettrodi) collegate attraverso fili elettrici a un apparecchio chiamato elettrocardiografo. Le piastrine e i fili captano e trasmettono l’attività elettrica generata dal cuore all’elettrocardiografo che, a sua volta, la elabora e la stampa su carta sotto forma di un tracciato grafico (elettrocardiogramma). Durata dell’elettrocardiogramma L’esecuzione dell'elettrocardiogramma ha una durata di pochi minuti. Norme di preparazione dell’elettrocardiogramma L’esecuzione dell’elettrocardiogramma non prevede alcuna norma di preparazione. Controindicazioni dell’elettrocardiogramma L’esecuzione dell’elettrocardiogramma standard non ha controindicazioni. L’elettrocardiogramma sotto sforzo è invece controindicato per i pazienti che denunciano una grave insufficienza cardiaca. |
||||||
Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Settembre 2015 07:31 |