Spirometria basale |
![]() |
![]() |
![]() |
A che cosa serve la spirometria? La spirometria può essere svolta con modalità e apparecchiature diverse e con percorsi differenti in base ai quesiti diagnostici. Con la spirometria semplice o curva flusso/volume, vengono misurati i gas “mobilizzabili” cioè quanta aria riusciamo a inspirare ed espirare con uno sforzo massimale e la velocità con cui riusciamo a muoverla. Questo tipo di valutazione rappresenta in genere un primo passo per la vslutazione funzionale respiratoria. In caso di riscontro di anomalie, in genere si procede a una valutazione più complessiva con l’esecuzione di una spirometria completa che permette di misurare anche la quota di aria che rimane nei nostri polmoni dopo un’espirazione massimale, cioè il volume residuo: questa determinazione è molto importante per valutare il grado di ipersufflazione dei nostri polmoni, concetto che possiamo semplificare come grado di enfisema. Questa misura può essere fatta con metodi diversi: - Spirometria globale con tecnica pletismografica, che permette la determinazione contestuale delle resistenze pletismografiche delle vie aeree;
Come si svolge la spirometria semplice? - consigliabile al mattino tra le 9 e le 12,30
Durata della spirometria L'esame della spirometria globale pletismografica ha una durata breve: 10-20 minuti circa, anche in base al grado di collaborazione da parte del paziente e al numero degli step successivi eseguiti. Di norma, il risultato dell’esame viene fornito nella stessa seduta di esecuzione. Norme di preparazione alla spirometria Per sottoporsi all'esame della spirometria non è necessaria alcuna preparazione specifica. Se il paziente assume farmaci per patologie respiratorie, in particolare broncodilatatori, dovrà chiedere al proprio medico se la terapia deve essere sospesa: l’esame può essere infatti richiesto per valutare lo stato di salute prima di una terapia ma anche per valutare la risposta a una terapia. Controindicazioni, rischi ed effetti collaterali della spirometria L'esame della spirometria (e gli eventuali step di completamento) non è né doloroso, né pericoloso. Non esistono limiti di età se non quelli legati alla capacità di eseguire le manovre richieste (in genere dai 5-6 anni di età). |
||
Ultimo aggiornamento Sabato 07 Marzo 2015 10:47 |