Ecocolordoppler PDF Stampa E-mail

Che cos’è l’ecocolordoppler arterioso?

L’ecocolordoppler arterioso è una metodica diagnostica non invasiva che permette di visualizzare i principali vasi sanguigni e studiare il flusso ematico al loro interno. È un esame che non reca alcun dolore o fastidio. Lo strumento da noi adoperato per questo esame è l’Esaote MyLab™25Gold

A cosa serve l’ecocolordoppler ?

L’ecocolordoppler arterioso viene utilizzato principalmente per lo studio e il monitoraggio delle patologie vascolari come stenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi e insufficienze venose.  I vasi più frequentemente studiati con la metodica ecocolordoppler sono le Carotidi e le Vertebrali; le arterie e le vene delle gambe, i grossi vasi arteriosi e venosi dell’addome, le arterie e le vene degli arti superiori (meno frequente) e il cuore con le arterie che da esso partono.

Come si svolge l'ecocolordoppler

Per eseguire l'ecocolordoppler il paziente viene fatto stendere su un lettino e sulla parte del corpo da esaminare viene spalmato un gel denso, che dà una lieve sensazione di freddo, al fine di eliminare le bolle d'aria. La sonda viene quindi appoggiata sulla zona da esaminare così da ottenere sullo schermo collegato le immagini che serviranno a stendere la diagnosi.

Durata dell'esame dell'ecocolordoppler

L'esame ecocolordoppler arterioso dura mediamente 15 minuti.

Norme di preparazione per l'ecocolordoppler arterioso

Nel caso in cui la zona da sottoporre a ecocolordoppler  sia l’addome è necessario che il paziente sia a digiuno da 5/6 ore.

Controindicazioni dell'ecocolordoppler

L'ecocolordoppler arterioso non ha controindicazioni.

Ultimo aggiornamento Martedì 24 Febbraio 2015 01:05