Densitometria Ossea ad Ultrasuoni PDF Stampa E-mail

Che cos'è?
E’ un esame ad ultrasuoni che consente di studiare le caratteristiche del tessuto osseo stimando il rischio di frattura.

Quando si esegue?
Si esegue in età fertile se esiste familiarità per osteoporosi, all’inizio della menopausa anche in assenza di familiarità.


Come si esegue?
L’indagine prevede di posizionare il piede all’interno del densitometro.
Non richiede alcuna preparazione e non è doloroso.
La durata complessiva è di circa 10 minuti.
Il risultato viene consegnato al paziente al termine dell’esame.

Il nostro studio propone periodicamente iniziative di prevenzione quali la Densitometria ad ultrasuoni poiché l’esame MOC non è sempre prescrivibile con il SSN.

Criteri di Appropriatezza per l’accesso alla Densitometria DEXA
Il Medico di Medicina Generale può richiedere la Densitometria Ossea (MOC) SOLO in presenza delle seguenti condizioni cliniche (nei restanti casi l'esame è a pagamento) :

1. Per soggetti di ogni età di sesso femminile e maschile
- Precedenti fratture da fragilità (causate da trauma minimo) o riscontro radiologico di fratture vertebrali
- Riscontro di osteoporosi sia radiologico che densitometrico
- Terapie croniche con farmaci che causano osteoporosi (es. cortisonici, antiepilettici, eparina)
- Riscontro di malattie associate ad osteoporosi:
- Malattie endocrine con rilevante coinvolgimento osseo (amenorrea primaria non trattata, . amenorrea secondaria per oltre un anno, ipogonadismi, iperparatiroidismo, ipertiroidismo, S. Cushing, Acromegalia, Deficit GH, Iperprolattinemia, Diabete mellito tipo 1)
- Rachitismi/Osteomalacia
- Sindromi da denutrizione, compresa l'Anoressia Nervosa e le sindromi correlate
- Celiachia e sindromi da malassorbimento
- Malattie infiammatorie intestinali croniche severe
- Epatopatie croniche colestatiche
- Fibrosi cistica
- Insufficienza renale cronica, Sindrome Nefrosica, Nefrotubulopatie croniche e Ipercalciuria idiopatica
- Emopatie con rilevante coinvolgimento osseo (Mieloma, Linfoma, Leucemia, Talassemia, - Drepanocitosi, Mastocitosi)
- Artrite Reumatoide (incluso M. di Still), Spondilite Anchilosante, Artropatia Psoriasica, Connettiviti Sistemiche
- Patologie Genetiche con alterazioni metaboliche e displasiche dell'apparato scheletrico
- Trapianto d'Organo
- Allettamento e immobilizzazioni prolungate (> tre mesi)
- Paralisi Cerebrale, Distrofia Muscolare, Atrofia muscolare e spinale

2. Limitatamente alle donne in menopausa
- Anamnesi familiare materna di frattura osteoporotica in età inferiore a 75 anni
- Menopausa prima dei 45 anni
- Magrezza: indice massa corporea < 19 Kg/m2


3. L'indagine densitometrica è, inoltre, indicata in presenza di 3 o più fattori di rischio per le donne in menopausa:
- Età superiore a 65 anni
- Anamnesi familiare per severa osteoporosi
- Periodi superiori a 6 mesi di amenorrea premenopausale
- Inadeguato apporto di Calcio (< 1200 mmg/die)
- Fumo > 20 sigarette/die
- Abuso alcolico (> 60 gr/die di alcool)


4. L'indagine densitometrica è, inoltre, indicata in presenza di 3 o più fattori di rischio per gli uomini di età superiore a 60 anni:
- Anamnesi familiare per severa osteoporosi
- Magrezza: indice massa corporea < 19 Kg/m2
- Inadeguato apporto di Calcio (< 1200 mmg/die)
- Fumo > 20 sigarette/die
- Abuso alcolico (> 60 gr/die di alcool)

Ultimo aggiornamento Martedì 24 Febbraio 2015 01:04